TIMBALLO DI ANELLETTI ALLA PALERMITANA, ricetta originale

IMMAGINE DEL PIATTO FINITO TAGLIATO

QUESTA RICETTA SICILIANA E’ UN PIATTO TRADIZIONALE IMPERDIBILE E FACILE DA FARE!

La ricetta di questi anelletti alla siciliana da dove nasce nella mia famiglia?

Mio Zio Enzo, era siciliano, e l’amore per questa terra e per la Sua cucina nasce proprio da Lui e dalla Sua mamma che ci deliziava con il suo amore anche a tavola.

Nel tempo anche mia zia, la moglie di zio Enzo, aveva imparato i segreti di questa cucina così intensa e saporita, ed io, oltre che a gustarne le delizie, rubavo con gli occhi i procedimenti…

Questo ricco timballo, fatto con gli anelletti, che è un tipico formato di pasta, oggi reperibile in tutti i supermercati, accoglie una serie di ingredienti, che in ogni famiglia poi varia….

Io ne ho fatto la mia versione che vi stupirà per semplicità e gusto.

E poi è un piatto che potete trasportare facilmente quindi adatto non solo alle feste ma anche per le vostre gite o per un pranzo ed un pasto unico anche al mare, perchè vi assicuro chè buonissimo anche freddo.

INGREDIENTI per 6/8 persone:

IMMAGINE DI TUTTI GLI INGRADIENTI DA UTILIZZARE
  • 4 MELANZANE
  • 500 GR DI ANELLETTI
  • 600 GR MOZZARELLA
  • 500 GR PISELLI
  • 700 GR RAGU’ PRONTO FLUIDO
  • OLIO PER FRIGGERE
  • CIPOLLA E GUANCIALE PER LA COTTURA DEI PISELLI
  • PANGRATTATO E FIOCCHETTI DI BURRO O MARGARINA
  • SALE E PEPE Q.B

SUGGERIMENTO GOLOSO EXTRA:

Potete aggiungere anche delle polpettine molto piccole fritte o cotte insieme al vostro ragù o dei pezzetti di luganega, chè una salsiccia lunga e stretta, precedentemente cotta nel vostro ragù.

PROCEDIMENTO:

Cominciamo con il lessare gli anelletti al dente, e teniamoli da parte.

Prepariamo le melanzane, sbucciandole e riducendole a piccoli cubetti, pronte per essere fritte in abbondante olio e mettiamole a scolare, una volta cotte.

IMMAGINE DELLE MELANZANE TAGLIATE A CUBETTI CRUDE

Cuciniamo a parte i nostri piselli, con un pochino di guanciale o pancetta ed un soffritto di cipolla, sale e pepe e portiamoli a cottura. ( i piselli possono essere cotti anche all’interno del ragù).

Prepariamo il nostro ragù, che dovrà avere una consistenza fluida. Vi linko di seguito la ricetta del mio ragù:

https://www.youtube.com/watch?v=H7GDl7nZ8fE

Tagliamo a cubetti la nostra mozzarella.

Imburriamo la nostra teglia con margarina o burro e cospargiamola di pangrattato.

A questo punto siamo pronti con gli ingredienti e possiamo mescolare tutto, pronti poi per riempire la nostra teglia, avendo cura di cospargere la superfice con una mistura di pangrattato e parmigiano, e dei fiocchetti di burro o margarina.

IMMAGINE DEGLI ANELLETTI,COSPRASI DI PANGRATTATO E FIOCCHETTI DI BURRO, PRONTI PER ESSERE INFORNATI

La cottura sarà in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

E questo sarà l’aspetto che otterremo:

IMMAGINE DELLA TEGLIA COSI' COME SI PRESENTA DOPO LA COTTURA IN FORNO

DITEMI SE NON E’ UN PIATTO GODURIOSO?

TIMBALLO DI ANELLETTI VISTI NEL LORO INTERNO

Questo piatto lo dedico a Lui, al mio Zio adorato Enzo!

Seguite il video qui sotto, che contiene tutti i passaggi nel dettaglio e condividete questo articolo se vi è piaciuto, ne sarò felice!

Condividi l'articolo
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

kisspng-king-penguin-antarctica-emperor-penguin-5b331da06cae49.5925406115300765764452
Hongi

Mi chiamo Laura ed ho 48 anni,vivo a Roma e da anni coltivavo il desiderio di condividere contenuti di ciò che mi appassiona e farne occasione di incontro sociale e quindi eccomi qui a parlare di cibo e viaggi!
Sono disabile, e ho voluto curare questo blog aperto a tutti!

Seguimi sui Social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto su Hongi.it

ENTRA! Siamo un blog accessibile a TUTTI!
SEGUIMI E VEDRAI!
Cadi e SORRIDI, rialzati e VIVI