
Il piatto di pomodori con il riso e le patate è un piatto tipico della cucina romana e viene preparato spesso in estate perchè è ottimo, ed ancor più buono, freddo o addirittura mangiato il giorno dopo e si presta particolarmente anche ai pranzi in spiaggia o da asporto.
La mia è una versione facile, quella dei pomodori con il riso, ma dall’identico sapore!
Sarà la mia una versione a strati e di semplicissima esecuzione .

Da dove nasce quest’idea alternativa dei pomodori con il riso classici?
Tutti noi sono certa amiamo infinitamente questo piatto estivo, ma quanti di Noi lo fanno così spesso?
Io sono una di quelle che addirittura lo comprava in rosticceria per evitarmi la preparazione classica, finchè un giorno ho avuto voglia di sperimentare questa alternativa, lasciando però gli ingredienti immutati. E sapete il risultato? ECCEZIONALE ED IL SAPORE E’ INTATTO!
Mi sono eliminata tutta la lungaggine che mi dava noia legata allo svuotamento dei pomodori ed al condimento separato della polpa, il frullatore eccetera…..
Ho tagliato tutti gli ingredienti semplicemente e li ho assemblati a strati!
Seguitemi e vi racconto meglio!
Partiamo dagli ingredienti classici:
- 4 pomodori rossi maturi e sodi
- circa 300 gr di riso parboiled
- una manciata di foglie di basilico
- 1 spicchio di aglio grande
- 40 gr di parmigiano grattugiato
- 6 patate medie
- olio, sale e pepe qb

Procedimento:
Iniziamo con lo sbucciare le patate, lavarle e farle a fettine molto sottili, con l’aiuto di un mixer o di un pelapatate.
Laviamo il nostro basilico e riduciamo lo spicchio di aglio in un trito.
Laviamo i pomodori e riduciamo anch’essi in fettine molto sottili.
Prepariamo una teglia tonda o rettangolare ,non è importante ma, che accolga circa 6/8 porzioni ed ungiamola di olio.
Iniziamo il primo strato con le patate e proseguiamo, ripetendo almeno 4/ 5 volte, con l’alternarsi degli ingredienti, come segue:
patate, sale, pepe, olio, basilico, aglio, riso e pomodori , a strati uno sopra l’altro.
Possiamo ovviamente scegliere liberamente quanti strati farne, io ho optato per 5 strati.
L’ultimo strato decideremo , secondo i vostri gusti, se farlo più croccante con le patate ed il parmigiano, o più umido concludendo con i pomodori ed il parmigiano.
La cottura sarà dipendente da quanti strati abbiamo fatto ma considerate almeno 1 ora e 20 minuti nel forno termoventilato a 180 gradi.

Seguitemi anche nel video qui sotto e vedrete passo passo come lo ho eseguito e fatemi sapere nei commenti se vi piace la mia idea!