
Il sugo per eccellenza, ispirato al classico ragù alla bolognese!

Curiosità riguardanti questo fantastico sugo per la pasta!
Sapevate che il termine “ragù” deriva dal francese “ragoût” che significa “vivanda che piace ed eccita l’appetito” o, più genericamente, pietanza con salsa e ingredienti differenti.
Ognuno di noi, nella sua famiglia, custodisce la sua ricetta, quella che la mamma o la nonna fanno come nessun altro e questo rende meravigliosa la cucina italiana e le sue tradizioni.
Ogni regione anche ha la Sua versione distintiva ed a Napoli, ad esempio, si distingue per il taglio delle carni ed aggiunge pezzi più grandi e di vario tipo, anche pezzi di carne di maiale con osso mentre a Bologna, il ragù alla bolognese, è esclusivamente fatto con carne macinata di manzo, ed è il più famoso nel mondo.La regola per tutti è una lenta cottura!
Gli odori e profumi ,in ogni regione, sono fondamentali ed io oggi condividerò con Voi i miei preferiti!
La mia ricetta restituisce un sapore intenso ed una consistenza cremosa e ricorda la più classica delle versioni.
La qualità degli ingredienti come sempre è sovrana nell’ottenimento di un risultato eccellente, quindi ponete sempre molta attenzione alla scelta di questi.

INGREDIENTI:
- 500 GR MACINATO MAGRO DI MANZO
- 2 SALSICCE MACINATE DI PROSCIUTTO DI MAIALE
- 2 COSTE DI SEDANO
- 2 CAROTE
- 1 CIPOLLA DI TROPEA ROSSA
- 1 RAMETTO ROSMARINO
- 2 FOGLIE DI SALVIA
- 1 MANCIATA DI FOGLIE DI BASILICO
- SALE E PEPE Q.B
- 2 BOTTIGLIE DI PASSATA DI POMODORO BIO DI DATTERINO DA 500 ML
- OLIO DI OLIVA
- MEZZO BICCHIERE DI VINO ROSSO PER SFUMARE
PROCEDIMENTO:
Laviamo accuratamente le verdure e gli aromi e, con l’aiuto di un mixer, tritiamoli finemente ( ad esclusione del basilico che inseriremo a metà cottura).
Mettiamo i nostri odori all’interno di un tegame capiente, con bordi alti, e facciamoli appassire leggermente , avendo cura di non rosolarli troppo, perchè continueranno a cuocere anche con la carne.
Inseriamo la carne macinata e le salsicce sbriciolate, e sgraniamo il tutto lentamente, portando a completa cottura, deve risultare asciutto. Saliamo e pepiamo.
Sfumiamo con vino rosso e portiamo a completa evaporazione.
Aggiungiamo ora la salsa di pomodoro ( e 500 ml di acqua) e facciamo cuocere a fuoco basso per almeno 2/3 ore. ( a metà cottura aggiungiamo il nostro basilico fresco).

Trascorso il tempo necessario il nostro ragù risulterà ristretto e cremoso e sarà pronto per deliziare i nostri palati ed unirsi magicamente alla nostra pasta o alle lasagne.

Consigli:
Per un gusto più delicato, potrete optare per sostituire le salsicce con della carne di vitello o di tacchino o mixarla. Potete anche sostituire il vino rosso con del vino bianco. Potete anche eliminare il rosmarino e la salvia, per un profumo meno importante.
Utilizzo di questo fantastico sugo:

Io amo utilizzarlo anche semplicemente con delle pennette ma la magia si crea sicuramente unito alle nostre lasagne o a delle fettuccine fatte in casa.
Non preoccupatevi di quale pasta utilizzare, QUALUNQUE TIPO ANDRA’ BENE, in ogni caso ci restituirà un gran sapore!