INVOLTINI DI MELANZANE RIPIENI DI TONNO, IL PIATTO DELL’ESTATE
Le melanzane cotte al forno agevoleranno i tempi di preparazione

La mia ricetta di involtini di melanzane è un piatto a cui la mia famiglia non sa rinunciare in ogni occasione in cui ci ritroviamo insieme.
Nacque un giorno in cui mi chiesero di preparare qualcosa con le melanzane, e non avendo la mozzarella per farne la più classica delle versioni, mi improvvisai in questa chè diventata la ricetta must estiva e non solo…
Ho deciso di sperimentare con gli ingredienti che avevo a disposizione e ho creato questa deliziosa ricetta che è diventata un successo in famiglia.

Ingredienti:
- 2 melanzane
- 2 scatolette di tonno piccole
- Mezza scatoletta di capperi sotto sale
- Mezzo barattolo di olive taggiasche denocciolate
- 2 fette di pane casareccio ammollato O SENZA GLUTINE PER UNA VERSIONE GLUTEN FREE
- 10 pomodori datterino
- La buccia di un limone
- Sale e pepe
- Pinoli, pangrattato ed aromi
Procedimento:
- Lavate le melanzane, eliminate l’estremità e tagliatele a fette longitudinali ottenendo lo spessore di qualche millimetro.
- Spostatele in una teglia rivestita di carta forno, senza sovrapporle, ed irroratele con un filo d’olio.
- Cuocete le melanzane in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti.
- Sgocciolate il tonno in una ciotola e aggiungete il pane, il sale, il pepe,la buccia di limone, gli aromi e le olive, i pomodori a pezzettini piccoli.
- Aggiungete anche i capperi e il prezzemolo tritato se lo gradite e dell’aglio per un sapore più pungente.
- Assemblate gli involtini disponendo una melanzana su un piano lavoro ed aggiungendo un cucchiaio di composto su un’estremità .
- Avvolgete la melanzana su se stessa ed infilzatela con uno stecchino di legno, ma anche solo sovrapponendo i lembi, per bloccarla ed impanateli con del pangrattato.
Disponi gli involtini sulla stessa teglia del forno che hai usato in precedenza per cuocere le melanzane, avendo cura di oliarla, e fai abbrustolire gli stessi nella loro croccante panatura per 10 minuti con modalità “termoventilato” e preriscaldato a 190 gradi.
Spero che questa ricetta ti sia utile!

SEGUI IL VIDEO QUI SOTTO PER L’INTERO PROCEDIMENTO E CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SE TI E’ PIACIUTO!